Cosa facciamo

Siamo fortemente impegnati in Italia e nel mondo per salvare le bambine e i bambini e garantire la loro crescita. Coraggiosi nelle nostre ambizioni e forti nel prendercene cura, facciamo tutto il necessario per il loro sviluppo.
Come interveniamo
Siamo indipendenti e ci prendiamo cura soprattutto dei più indifesi. Il nostro staff di esperti offre ai bambini un aiuto concreto sul campo, generando un impatto duraturo e su larga scala, anche in caso di emergenza.

Emergenza Fame
Con la campagna Emergenza Fame lanciamo un appello urgente per aiutare a prevenire che centinaia di migliaia di bambini e di bambine muoiano di fame.
Stiamo assistendo a una crisi alimentare gravissima che sta colpendo e devastando giovani vite in tutto il mondo. E la fame porta con sé conseguenze devastanti come la malnutrizione che rimane oggi una delle cause principali di mortalità infantile: sono 13,6 milioni i bambini sotto i 5 anni che rischiano di morire di fame. L’unico modo per arginare tutto questo è intervenire in maniera strutturale e immediata.

In Italia e nel mondo, nel 2021 abbiamo portato avanti 365 progetti in 59 paesi, per dare un futuro possibile a sempre più bambini e bambine.
Il 2021 è stato un altro anno complesso, una tempesta perfetta: pandemia, conflitti nuovi e cronicizzati e crisi climatica hanno accelerato le disuguaglianze in tutto il mondo. Le bambine e i bambini nelle aree più svantaggiate del nostro pianeta sono le principali vittime di ognuna di queste crisi, ed è per dare loro l'opportunità di costruirsi un futuro migliore che ci impegniamo ogni giorno.
Dal 2014 siamo al fianco delle bambine e dei bambini in Ucraina. A febbraio, con lo scoppio del conflitto, il nostro supporto alla popolazione è continuato, fornendo aiuti umanitari a chi è stato costretto a fuggire: vicino ai punti di confine con il Paese, abbiamo distribuito pacchi alimentari, prodotti per l'igiene personale, pannolini per i neonati, vestiti e scarpe. E per i più piccini, spaventati e traumatizzati, anche giocattoli.
